Soggiorno di 2 giorni - le basi
E' il minimo per visitare Matera. I Sassi, significa perdersi tra le vie e farsi rapire dall'intreccio caotico delle strutture abitative: via Fiorentini, via Madonna delle Virtù, S. Pietro Caveoso, la casa Grotta, via Bruno Buozzi, e poi via D'Addozio, S. Pietro Barisano e Casa Cava. Nel pomeriggio, superate le ore più calde, affacciarsi sul Belvedere di Murgia Timone, per avere un colpo d'occhio mozzafiato sulla città. Cercate di fermarvi per il tramonto: amici di tutto il mondo mi ringraziano ancora per questo suggerimento!
Cena in uno dei tanti ristoranti tipici per gustare il pane di Matera, prodotto DOP e vanto della città.
Il giorno dopo, visita della Civita e del piano: casa Noha, per riorganizzarvi le idee con il filmato realizzato dal FAI sulla città, la Cattedrale, recentemente ristrutturata, Palazzo Lanfranchi con il celebre dipinto di Levi Lucania '61, le deliziose piazza Ridola e piazza Sedile per un aperitivo. Quindi il Palombaro Lungo, imperdibile per capire il sistema della raccolta delle acque che è valso il riconoscimento UNESCO di Patrimonio dell'Umanità.
Purtroppo dovete già andare via, ma se vi rimane un po' di tempo, visitate il complesso monastico della Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, per avere un'idea delle chiese rupestri.